18 maggio 2015

Carl Schmitt: «Dottrina della Costituzione» - Indice Sommario / Homepage

Index || Prec. ↔ Succ.
Da parecchi anni risulta ormai esaurita la mia traduzione della “Verfassungslehre” apparsa nel 1984 nella Collana “Civiltà del diritto”. Ne ripubblico qui, per ragioni didattiche, dopo consultazione con gli aventi diritto. Per una nuova edizione cartacea mi dichiaro disponibile a stipulare un nuovo contratto. Ragioni di urgenza, sotto il profilo scientifico, didattico, culturale, politico spingono a rendere accessibile un testo fondamentale. Su questa edizione, con numerazione delle pagine originali, viene redatto in questo stesso blog un apposito indice analitico. Con l’occasione vengono qui corretti i refusi sfuggiti nell’edizione cartacea del 1984. Di eventuali miglioramenti o modifiche rispetto alla precedente edizione verrà data annotazione di volta in volta.  Le note con asterisco (*) sono del curatore di questo blog, come pure l’iconografia a corredo del testo e ogni link dal testo a voci enciclopediche  e connessioni web. / Bottom /

Analitico / Dizionario

INDICE SOMMARIO E SISTEMATICO
(qui rielaborato: la pagina si riferisce all’edizione stampata)

Pag. VII = Presentazione di Antonio Caracciolo

Pag. 3 =  Avvertenza

Pag. 5 = Prefazione.
CAPITOLO PRIMO 
CONCETTO DI COSTITUZIONE

Pag. 15-25 = § 1.
Concetto assoluto di costituzione (la costituzione come tutto unitario).

Pag. 16-20 = I. Costituzione come stato complessivo dell’ordinamento e dell’unità concreta o come forma di Stato (« forma delle forme»)

Pag. 16-17 = I.1 Primo significato: la concreta condizione generale dell’unità politica e dell’ordinamento sociale di un determinato stato.

Pag. 17-18 = I.2 Secondo significato: una specie particolare di ordinamento politico e sociale.

Pag. 18-20 = I.3 Terzo significato: costituzione come il principio del divenire dinamico dell’unità politica, del processo di nascita e di formazione sempre nuova di questa unità.

Pag. 20-25 = II. Costituzione in senso normativo («norma delle norme»).

Pag. 20-23 = II.1 Costituzione come semplice “dovere”.

Pag. 23-24 = II.2 Un costituzione vige perché emana da un potere costituente.

Pag. 24-25 = II.3 costituzione intesa come codificazione chiusa.


§ 2. Concetto relativo di costituzione (la costituzione come
molteplicità di singole leggt) 26
I. Dissolvimento della costituzione nelle .leggi costituzionali
26. - Il. La costituzione scritta 28. - 1II. Modifu:abiIità
aggravata come contrassegno formale della legge
costituzionale 32.
§ 3. Il cO'1lcetto pOSItlVO della costituzione (La costituzione
com'e decisione totale sulla specie e la forma dell'unità
politica) . 38
1. La costituzione come atto del lpotere costituente 39. - II.
La costituzione come decisione ,politica...i!.J - Decisioni
della costituzione di Weimar 42. - Importanza pratica de1-
b distinzione fra costituzione e legge costituzionale (modifica
della cosnituzione, inviolabilità, diritti fondamentali,
controversie costituzionali, giuramento suHa costituzione,
alto tradimento) 44. - 'III. Il carattere compromissorio della



costituzione di Weimar, cOlIllpromessi veri e fittizi (com.
promesso sll11a scuola e slllla chiesa) 48.
~ 4. Concetto ideaJ~ di costituzione(<< cositituzione. così
detta in un senso peculiare, a causa di un determinato con.
tenuto) . 58
L Ambiguità dei concetti ideali, ,in particolare la Ebel:'tà 58.
- U. Il concetto ideale della costituzione dello Stato boro
ghese di diritto 60. - III. I dlle elementi della costituzione
moderna 63.
§ 5. l sigTJificati delle locuzioni c legge jcmdamentale., nor·
ma fondamentale o «lex jundamentalis,. (Sguardo rios.
mntiv~ • ~
I. Nove significati della parola legge fondamentale 65. -
Il Collegamenti dei diversi significati 66. - III. In questo
libro costiruzione significa costituzione in senso positivo 68.
§ 6. Nascita della costituzione •
I. Una costituzione nasce da una decisione unilaterale o
da Wl accordo :reciproco 69. - II. Sguardo storico (1. Stato
corporativo medievale, in .particolare .la magna charta;
2. Il 'Reich tedesco fino al '1806; 3. Lo Stato del principe
assolllto; 4. La rivoluzione del 1789; 5. iLa restallrazione
monarchica nel I S15.l830; 6. La rivoluzione di Luglio del
;1830; 7. iLa monarchia c06tiruzionale in Germania; 8. La
costituzione di Weimar del 11919) 69.
§ 7. La costituzione cOme contratto (li contratto costituzio.
69
nale puro) 90
I. Distinzione del contratto statale o sociale dal contratto
costiruzionale 90. - 1'1. Il vero contratto costituzionale come
contratto federale. Contratti costiruzionali impropri all'interno
di una unità politica 92. - UI. Il vero contratto
costituzionale come contratto di status (critica del principio:
c pacta sunt servanda:.) 97. - IV. Costiruzione e trattati
internazionali 102.
§ 8. li potere costituente
1. n potere costituente come volontà politica 109. U.
Soggetto del ·potere costituente (dio, popolo o nazione, re,
un gmppo organizzato) .1>12. - 111. Attività del potere
costituente, in particolare ,la prassi democratica (assemblea
nazionale, convenzione, plebiscito) 118.
109

§ 9. Legittimità di una costituzione
1. Tipi di legittimità. - II. La 1egittimità di 'Ilna costituzione
non significa che essa sia stata formata secondo le leggi
costituzionali prima vigenti 125. - 1II. Legittimità dinastica
e legittimità democratica 128.
lO. Conseguenze della teoria del potere costituente, special-
533
125
mente del potere costituente del popalo 130
I. ,Presenza stabile (permanente) del potere costituente 130.
II. Continuità dello Stato fiell'abolizione e violaz,ione della
costituzione, nel caso in cui solo il potere costituente rimanga
lo stesso H2. - III. Il problema della continuità nd
cambiamento del soggetto del potere costituente (annullamento
della costituzione) '133, in particolare continuità del
Reich tedesco nel 1918-19 135. - IV. Distinzione del potere
costituente da ogni competenza e potere costituto 138.
§ 111. Concetti derivanti dal concetto di costituzione (modifica,
violazione, sospensione della costituzione, controversia costituzionale,
alto tradimento) 14.1. Visione d'i-nsieme 14(revisione, emendamento) 142; Limiti del potere di
revisione della costituzione /144; Violazioni della costituzione
e atti apocrifi di sovranità 150; Sospensione della costituente
153. - III. Controversie costituzionali 157. - IV.
La costituzione come oggetto di aggressione e protezione
nell'alto tradimento 166.
CAPITOLO SECONDO
L'E.iLEMENTO DELLO STATO BORGHESE DI DIRITTO
NELLA COSTITUZIONE MODBRNA
§ U. l princìpi dello Stato borghese di diritta .
I. 'Distinzione dell'elemento proprio dello Stato di diritto
dall'elemento ,politico della moderna costituzione 171; i due
principi dello Stato borghese di diritto: diritti fondamentali
(principio di divisione) e distinzione dei poteri (prindpio
organizzatorio) In. - Il. Il concetto di Stato di diritto
e singole caratteristiche (conformità aHa legge, giurisdizione
amministrativa, misurabilità di tutti i poteri sta-
171

tali, indipendenza dei giudici, giur,isdizionalttà, problema
della giurisdizione poli tica) 176.
§ Il li concetto di legge nello Stato di diritto .
1. Diritto e legge nello Stato borghese di diritto 189. - n.
Il cd. concetto di legge formale 194. - 1II . .TI concetto di
legge politica 198. -IV. Il significato del carattere generale
delIa norma giuridica 204.
14. l diritti fondamentali
I. ,sguardo storico 212. - II. Significato storico e giuridico
della dichiarazione solenne dei diritti fondamentali 217. -
m. 1>ivisiQne oggettiva e distinzione dei diritti fondamentali
219. - IV. Le garanzie istituzionali devono essere distinte
dai diritti. fondamentali 228·. - V. Doveri fondamentali
non sono ne Bo Stato borghese di diritto nient'altro che i
doveri costituzion'ali 234. - VI. Divisione dei diritti fondamentali
riguardo alla protezione dalle limitazioni e dagli
interventi 235.
§ 15. La distinzione (c.d. divisione) dei poteri .
I. iL'origine storica della dottrina 244. - II. Sepa'l'3zione ed
equilibrio dei poteri 248; schema della loro rigida separazione
250; schema di alcuni equi\.ibri 261.
§ 16. Stato borghese di diritto e forma politica .
I. La c05tituzione del moderno Stato borghese di diritto è
sempre una costituzione mista 265·; le forme di Stato diventano
forme dei poteri distinti e divisi (legislativo, esecutivo)
267. - II. I due princìpi della forma 'Politica (iden.tità
e rappresentanza) 270. - Hl. Concetto di rappresentanza
275. - IV. La C05tituzione moderna è formata da
un'unione e fusione dei princìpi borghesi dello Stato di
diritto con i princìpi di forma politica 285.
~lTOLO 1rERZO
189
212
244
265
VElJEMElN1'O iPOLI1rICO NEllA COSTIl1JZIONE MODERNA
§ U. 1. La dottrina della democrazia. Concetti fondamentali . 293
L Sguardo d'insieme su alcune determinazioni concettuali
293. - 'II. n concetto di eguaglianza (l'eguaglianza generale
degl·i uomini, l'eguaglianza sostanziale) 297. - m. Definizione
della democrazia 3f17.

18. Jl popolo e la costituzione democratica
l. Il popolo davanti e al di sopra della costituzione 313. -
II. :lI 'popolo entro la costituzione (elezioni e votazioni) 313.
- Hl. Il popolo nella disciplina legislativo-<:ostituzionale br="">(opinione pubblica) 317. - ·IV. Sguardo sommario sui significat
·i della parola «popolo» nella moderna dottrina
della costituzione 329.
535
313
19. Conseguenze del principio politico della democrazia 331
I. Tendenze generali 331. - II. Il cittadino nella democrazia
332. - III. Le autorità pubbliche (metodi democratici
di determinazione delle autorità e degli impiegati pubblici)
336.
§ 20. Applicazioni del prinCIpIO politico della democrazia ai
singoli àmbiti della vita dello Stato 340
I. !Democrazia e legislazione (in particolare plebiscito ed
iniziativa popolare) 340. - II. Democrazia e governo (in
'particolare la determinazione dei ra,pporti diretti fra governo
e popolo) 348. - III. Democrazia e relazioni internazionali
354. - IV. Democrazia e amministrazione 357. - V.
'Democrazia e giurisdizione 360.
§ 21. l limiti della democrazia .
I. Limiti del principio di identità 364. - II. Limiti risultanti
dalla natura del popolo 364. - IlI. Limiti nella prassi
dell'odierna democrazia 3165. - W. Critica della frase:
c: la maggioranza decide,. 366.
22. 2. La dottrina della monarchia
L Spiegazioni della monarchia (teocratica, patriarcale, patrimoniale,
burocratica e cesaristica) 372. - H. Significato teorico<
os~ituzionaie delle diverse giustificazioni della monarchia
376. - III. La posizione del monarca nella costituzione
moderna 380. - IV. Il presidente dello Stato in
una costituzione repubblicana 383.
23. Elementi aristocratici nelle moderne costituzioni dello Sta-
372
to borghese di diritto 386
I. ·H principio aristocratico come mezzo della distinzione
dei poteri 386. - IT. Idea e giustificazione del sistema bicamerale
386. - III. 1 ti'pi storici del sistema bicamerale (ca

mera alta, camera dei signori, senato, camera degli Stati)
389. - IV. Competenza e poteri della camera alta 394.
§ 24. 4. Il sistema parlamentare
I. Ambiguità della parola c tparlamentarismo:t, in particc>-
lare i quattro sottosistemi (presidenziale, parlamentare, a premier,
ministeriale) 4(H. - Il. I fondamenti ideali del sistema
parlamentare (situazione spirituale della borghesia,
cultura e proprietà, discussione ,pubblica) 405. - III. Conseguenze
del concetto fondamenmle del sistema parIame-ntare
(rappresentanza, pubblicità, discussione) 416.
401
25. Sguardo storico sullo sviluppo del sistema parlamentare 422
I. Le date più importanti dello sviluppo storko in Inghilterra
422. - II. ,Lo sviluppo in Francia e in Belgio
431. - IlI. iLo sviluppo in Germania 435.
§ 26. Sguardo sulle possibilità di strutturazione del sistema parlamentare
445
I. !Punto di vista decisivo: accordo fra parlamento e governo
445. - II. Mezzi per produrre l'accoroo 445. -
III. «Casi:t di responsabilità parlamentare (« casi di gabinetto
:.) 446.
§ 27. Il sistema parlamentare della costituzione di Weimar 448
I. Il collegamento dei quattro sottosistemi 448. - II. Tavola
sinottica 449. - III. La prassi del sistema parlamentare della
costituzione di Weimar: 1. La fiducia del Reichstag (art. 54
frase ,1 e 2); 2. « Il cancelliere del Reich stabilisce le direttive
politiche. {art. 56) 450.
§ 28. Lo scioglimento del parlamento
L Ti'pi di scioglimento (monarchico, presidenziale, ministeriale,
autoscioglimento, scioglimento su lfllZlaUva p0polare)
463. - II. Il potere di scioglimento del presidente do!
IReH 466.
CAPITOLO QuARTO
DOTTRINA COSTITUZIONALE DElLA FEDERAZIONE
§ 29. Concetti fondamentali di una teoria costituzionale della
463
federazione . 473

I. Sguardo sulle specie di unioni e rapporti interstatali (comunità
internazionale, rapporti 'pattizi, alleanza, lega) 473.
- U. Conseguenze della determinazione concettuale della
federazione (pacificazione, garanzia, ,intervento, esecuzione)
479. - 1lI. Le antinomie giuridiche e politiche
della federazione e la loro eliminazione per mezzo del requisito
dell'omogeneità 483.
30. Conseguenze risultanti dai concetti fondamentali della dot-
537
trina della costituzione della federazione . 495
I. Ogni federazione ha come tale un'esistenza politica con
un autonomo ius belli 495. - II. Ogni federazione è come
tale tanto un soggetto di diritto internazionale quanto di
diritto statuale 495. - IlI. Ogni federazione ha un territorio
federale 500. - IV. Rappresentanza federale istituzioni e
autorità federali, competenza federale 502. - V. Atti di alto
tradimento verso la federazione 506. - VI. Democrazia e
federalismo (in particolare art. 8 cost.) 507.
INDICI!
Indice degli articoli della Costituzione di Weimar
Indice


Top.

Nessun commento:

Posta un commento